Sulla scia dell’impennata dei prezzi dell’energia in Europa, Compair consiglia agli utilizzatori di aria compressa una serie di misure che è possibile intraprendere per proteggere i loro investimenti per il futuro. L’aria compressa rappresenta infatti tra il 12 e il 40% di tutta l’energia industriale consumata, secondo le stime della Società britannica dell’aria compressa che l’azienda riporta. Per le realtà ad alta intensità energetica è quindi il momento giusto per sfruttare il recupero del calore, la tecnologia oil-free e l’analisi digitale.
I consigli sulle più recenti tecnologie per l’aria compressa che Compair propone partono quindi dalla scelta di compressori a vite oil-free, anche per ambienti diversi da quelli caratterizzati da produzioni sensibili come alimentare e farmaceutico. I modelli di compressori oil-free portano infatti efficienza sull’intero ciclo di vita risparmiando sul costo della sostituzione dell’olio, oltre a non richiedere prodotti aggiuntivi come i separatori di olio. CompAir offre un’ampia gamma di tecnologie per compressori oil-free, tra cui macchine a vite e a pistone. Il suo avanzato compressore Ultima funziona completamente senza olio, con il raffreddamento dei componenti ottenuto tramite un circuito chiuso ad acqua. Ogni bocchetta è azionata singolarmente da un motore sincrono a magnete permanente a velocità variabile, che offre livelli di efficienza eccezionali rispetto alla tradizionale tecnologia oil-free.
Tuttavia, per coloro che desiderano passare a un sistema lubrificato a olio con trattamento dell’aria, le più recenti tecnologie lubrificate a olio sono state sviluppate per ottimizzare la sostenibilità durante l’intero ciclo di vita del compressore. La gamma FourCore di CompAir combina la migliore efficienza dell’aria compressa con un ingombro ridotto e un design sostenibile per le aziende attente all’ambiente. Ad esempio, confrontando le emissioni di carbonio di un nuovo modello FourCore da 160 kW con quelle di un compressore tradizionale, in funzione per 8.000 ore all’anno, il sistema FourCore riduce le emissioni di gas serra equivalenti a quelle di 32 autovetture, o di 371.800 miglia percorse da un’autovettura, nel corso di un anno. Si tratta della stessa quantità di carbonio sequestrata da 181 acri di foresta.
Inoltre, rispetto a un compressore convenzionale a due stadi, il nuovo modello da 200 kW utilizza il 22% di materiali in meno e può contribuire a ridurre gli scarti fino al 19%. Rispetto ai precedenti compressori monostadio di CompAir in questa gamma di dimensioni, i nuovi modelli sono fino all’8% più efficienti, offrendo ai decisori una soluzione lubrificata a olio migliore della categoria.
Trattare correttamente l’aria I moderni sistemi e processi produttivi richiedono aria compressa di purezza sempre maggiore. Le specifiche corrette delle apparecchiature a valle non solo migliorano ulteriormente la qualità e l’efficienza di un sistema di aria compressa, ma ne riducono anche l’impatto ambientale. CompAir offre un’ampia gamma di soluzioni per il trattamento dell’aria compressa, tra cui filtrazione, essiccatori a refrigerazione e ad assorbimento e sistemi di gestione della condensa. I materiali di consumo di alta qualità, come gli elementi filtranti a lunga durata, garantiscono una bassa usura dei componenti e una pressione differenziale costantemente bassa.
Recupero del calore Sfruttare misure come il recupero di calore rappresenta quindi una notevole opportunità per ridurre i costi energetici, riciclando il calore in eccesso e utilizzandolo a vantaggio di un sito. Poiché in genere solo il 10% dell’energia elettrica in ingresso viene convertito in aria compressa, il restante 90% viene generalmente sprecato come calore. Montando un’unità di recupero del calore su un compressore, il sistema può recuperare l’energia persa durante il processo di compressione e utilizzarla per altri scopi utili. Ad esempio, può integrare l’elettricità, il gas o il petrolio necessari per generare acqua calda per i bagni o l’acqua di processo. In alternativa, può essere trasferita come aria calda diretta in un ambiente di lavoro o in una struttura.
CompAir offre diverse soluzioni chiavi in mano per il recupero del calore per i suoi compressori a vite oil-free e oil-lubricated, sia montate in fabbrica che installabili successivamente. Ciò consente una facile installazione “plug-and-play” e una realizzazione immediata di risparmi energetici e di costi.
Migliorare con gli insight digitali IoT e analisi dei dati possono pure aiutare gli operatori a capire quanto sia efficiente il funzionamento di un compressore e se sia possibile apportare miglioramenti. Queste informazioni non solo aiutano a evidenziare eventuali problemi attuali, ma consentono anche agli operatori di prevedere eventuali problemi futuri, basati sul deterioramento delle prestazioni della macchina. È possibile stabilire modelli di manutenzione predittiva basati su dati in tempo reale per contribuire a ridurre il consumo energetico, migliorare l’efficienza dei processi e limitare eventuali rischi.
La connettività continua a essere un punto chiave del portafoglio CompAir, con il servizio iConn dell’azienda che offre approfondimenti intelligenti che aiutano gli operatori a monitorare le prestazioni di un sistema sia in tempo reale che da remoto. Accessibile da smartphone e tablet, il sistema basato su browser consente agli utenti di gestire in modo proattivo qualsiasi potenziale problema che si presenti in qualsiasi momento, riducendo i tempi di inattività associati e garantendo che il sistema funzioni come richiesto.
Garanzia di affidabilità con i contratti di assistenza Per aiutare le aziende a evitare fermi macchina non pianificati e non preventivati, nonché interruzioni della produzione, CompAir ha lanciato una serie di nuovi contratti di servizio Assure. Disponibili per tutti gli utilizzatori di aria compressa, indipendentemente dal produttore o dall’età dell’apparecchiatura, questi contratti aiutano le aziende a ottimizzare l’efficienza operativa, a ridurre i rischi e a snellire le pratiche di lavoro, assicurando che i clienti abbiano a che fare con un solo fornitore di aria compressa.
Dal livello base, AssurePLAN, che copre la sostituzione tempestiva di componenti consumabili come filtri dell’olio e dell’aria, separatori e olio, con una garanzia di 12 mesi su questi beni, al più completo, AssureCOMPLETE, che assicura il trasferimento a CompAir di tutti i rischi operativi di un sistema di aria compressa, è disponibile un contratto di assistenza per soddisfare le esigenze specifiche di un’azienda. Inoltre, questi accordi includono ricambi originali. Anche se un ricambio non originale può essere più economico, a lungo andare può compromettere l’investimento nell’aria compressa e finire per costare di più a un’azienda. Al contrario, i ricambi originali sono prodotti per soddisfare gli stessi standard elevati dei compressori a cui sono destinati.
Non perdere profitto È altresì essenziale gestire le perdite nelle tubazioni. Le perdite d’aria sono la principale causa di perdita di energia nei sistemi di aria compressa industriali, con uno spreco che può raggiungere il 20-30% della potenza del sistema. Le cause delle perdite in un sistema di aria compressa sono molteplici, tra cui le valvole di intercettazione e le valvole manuali di condensazione lasciate aperte, nonché le perdite di tubi flessibili, giunti, tubazioni, flange e giunzioni di tubi. Con una perdita di soli 3 mm che può costare oltre 800 euro di energia sprecata, una soluzione è rappresentata da una semplice indagine di rilevamento delle perdite, in grado di identificare rapidamente eventuali problemi e di adottare misure correttive. In alternativa, un misuratore di portata è un mezzo affidabile per valutare la produzione di aria compressa e i costi di inefficienza a valle. In effetti, trovare e riparare una perdita di 3 mm potrebbe potenzialmente far risparmiare abbastanza denaro da coprire il costo dell’acquisto.
Effettuare un audit energetico Infine, che si tratti dell’acquisto di un nuovo compressore o dell’aggiornamento di un sistema esistente, un punto di partenza ragionevole è sempre quello di effettuare un audit energetico completo del sito. In questo modo è possibile stabilire l’utilizzo e i costi attuali dell’aria compressa, individuare le perdite d’aria per determinare dove si perde energia e dove è possibile risparmiare, e testare la qualità dell’aria per garantire che l’aria compressa generata soddisfi i giusti standard. Un audit energetico non solo aiuta a ridurre il costo totale di proprietà di un’azienda, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale.
Secondo un rapporto di IndustryWeek, i tempi di fermo non pianificati costano ai produttori industriali circa 50 miliardi di dollari all’anno. Il guasto delle apparecchiature è alla base del 42% di questi tempi di inattività non pianificati. Alcuni...
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
La gamma automotive di Pneumax è in costante ampliamento per far fronte alle nuove esigenze produttive: l’azienda italiana ha un team dedicato alla ricerca e sviluppo per la realizzazione di componenti pneumatici ed elettrici per le moderne...
Il Gruppo Bosch è diventato già nel 2020 carbon neutral negli oltre 400 impianti produttivi del mondo, assumendo un ruolo di precursore nel percorso di trasformazione green. Bosch Rexroth segue le orme del Gruppo attraverso un approccio...
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori di acqua e gas, sviluppate all’insegna di connettività, tecnologia e sostenibilità. In particolare per quanto riguarda i contatori acqua, l’azienda ha introdotto la...
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
QuestIT, spin-off dell’Università di Siena, ha sviluppato il primo Virtual human che impiega le potenzialità dell’AI per comprendere e produrre la lingua dei segni italiana (LIS). L’azienda per l’occasione ha stretto una partnership strategica con il Santa...
Acquisizione e analisi dati consentono oggi ai fornitori di utensili da taglio di entrare in profondità nelle lavorazioni dei clienti, per offrire servizi di consulenza ancora più accurati nella scelta dei migliori prodotti e implementare ottimizzazioni e...
Secondo un rapporto di IndustryWeek, i tempi di fermo non pianificati costano ai produttori industriali circa 50 miliardi...
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità,...
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch...
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro...
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda...
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati