La storia del clima dalle carote di ghiaccio profonde dell’Antartide - inNaturale

2023-02-05 16:48:42 By : Ms. Joyce Tian

Il progetto Beyond EPICA punta a ottenere delle carote di ghiaccio che scavano nel tempo fino a 1.5 milioni di anni.

Le carote di ghiaccio sono davvero delle piccole macchine del tempo. Analizzando vari parametri del ghiaccio stesso, o di altri elementi contenuti al suo interno come bolle d’aria, aerosol, pollini, polveri desertiche o ceneri vulcaniche, è possibile scattare una fotografia dell’esatto momento in cui si sono depositati: e così si ricavano informazioni tipo la temperatura e la composizione di acqua e aria, la circolazione atmosferica, la radiazione solare.

Si intuisce che si tratta di informazioni molto utili per capire, tra le tante cose, come si evolve nel tempo il clima della Terra, e quindi come si può interpretare il clima del presente. Oggi un nuovo progetto internazionale condotto in Antartide punta proprio a studiare queste evoluzioni, andando indietro nel tempo come mai è stato fatto prima.

LEGGI ANCHE: I segreti dei vermi del ghiaccio: perché la scienza vuole studiarli a fondo

I ghiacci dell’Antartide sono fra i più antichi presenti oggi sulla Terra. Nel 2004 si è concluso EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica), un progetto europeo internazionale che, perforando il ghiaccio fino a 3270m di profondità, è riuscito a ottenere importanti informazioni paleoclimatiche (cioè sul clima del passato) che scavano indietro nel tempo fino a 840.000 anni fa.

Diciotto anni dopo, nel dicembre 2022, è partito il nuovo progetto Beyond EPICA. Dodici centri di ricerca da dieci Paesi del mondo (per l’Italia, CNR, ENEA e Università Ca’ Foscari), una squadra di 15 ricercatori e un unico obbiettivo: effettuare il carotaggio non più profondo, ma più antico mai realizzato. Nel campo di Little Dome C, a 3200m di quota sull’altopiano antartico orientale, nell’arco di due mesi la squadra dovrà iniziare la fase di perforazione profonda.

LEGGI ANCHE: Perché la prosperità di piante in Antartide preoccupa gli scienziati

Le carote di ghiaccio di Beyond EPICA puntano a raggiungere una profondità di 2700m. Minore rispetto a quella di EPICA, ma decisamente maggiore in termini di “viaggio nel tempo”, perché permetteranno di riavvolgere la storia del clima fino a 1.5 milioni di anni fa.

Le informazioni generali su cui si punta sono le stesse, cioè evoluzione delle temperature, composizione dell’atmosfera, ciclo del carbonio. Ma, in particolare, i ricercatori sono interessati alla transizione del Medio Pleistocene, avvenuta fra 900.000 e 1.2 milioni di anni fa: durante quella fase, come è stato ricavato da altri tipi di studi, l’intervallo di tempo fra periodi glaciali è passato da 41.000 a 100.000 anni. Sulle cause esistono ancora molte ipotesi, perciò i ricercatori sperano che questo ghiaccio antico possa gettare luce sul mistero.

LEGGI ANCHE: Caldo record in Antartide: temperatura su di 39°C preoccupa gli scienziati

Considerando la profondità da raggiungere e le condizioni estreme dell’ambiente anche in piena estate (dicembre-marzo), il progetto richiederà qualche anno per essere concluso. Entro la fine di gennaio 2023 ci si aspetta di scendere fino ad alcune centinaia di metri. A quel punto la campagna annuale si chiuderà, e riprenderà nei mesi successivi.

GREENMATCH S.R.L. - Via Corfù, 106 - 25100 - Brescia (BS) - Partita IVA e Codice Fiscale: 04233900986 inNaturale.com è una testata registrata al Tribunale di Brescia n.11/2018. Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti pubblicati su inNaturale.com sono rilasciati sotto Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.